
Sui social, il sogno di tutti è avere più like e più seguito, possibilmente a gratis.
Non è un’utopia, anche se su Instagram e Facebook la regola ormai è “chi paga di più ha più visibilità”. Tuttavia qualche buon escamotage per ottenere più engagement, ovvero più coinvolgimento attivo da parte degli utenti, esiste.
Perché i like sono tanto importanti?
Perché i like comunicano che i contenuti pubblicati piacciono e quindi sono efficaci per una maggiore visibilità del brand. Se cresce il numero di interazioni con i post (like, condivisioni e commenti), aumenteranno anche i follower e di riflesso i fan del brand. Per stimolare le interazioni, dunque, ti suggeriamo cinque consigli da seguire sui tuoi canali social, oltre a una costante attività di sponsorizzazione dei contenuti principali.
Contenuti di qualità
“Content is the king” vale sempre. Ciò che conta è il contenuto. Non servono testi e immagini straordinari, basta pensare che il record di like su Instagram è stato ottenuto dalla foto di un banalissimo uovo, pubblicato il 5 gennaio di quest’anno.
La qualità paga sempre ma, per far parlare del tuo brand, anche un’idea ironica, simpatica da condividere e un tono semplice e diretto possono conquistare il web e far diventare virale un post.
È provato che le citazioni e gli aforismi attirano l’attenzione e aumentano l’engagement.
Storytelling
Lo storytelling è l’arte della narrazione che genera emozioni e rimane impressa. Una storia che ha al centro le persone può essere raccontata “a puntate”, per parole, immagini e video, in più di un post, e si può sfruttare per creare attesa e curiosità. Se è una storia con un messaggio positivo, ancora meglio. Una storia a lieto fine ha più probabilità di conquistare gli utenti e di creare immedesimazione e, non da ultimo, di essere condivisa.
Racconta la vita della tua azienda e come lavori: se saprai creare curiosità, avrai un più seguito.
Il formato dei post
Immagini e video piacciono di più di post con rimando a link esterni. Facebook, infatti, non ama i post che portano gli utenti fuori dalla piattaforma, su altri siti. Se proprio vuoi inserire il link scrivilo nei commenti. Altrimenti privilegia testo e foto, slideshow o video.
Diversifica i post per Facebook e Instagram: ogni social network ha il proprio linguaggio, gli hashtag per esempio contano più nel secondo e meno nel primo.
Pubblica spesso
Non abbandonare mai i tuoi follower. Instagram e Facebook premiano chi pubblica con costanza. Se non un post al giorno, almeno prevedi tre post a settimana. Pubblicare con regolarità, più o meno sempre alla stessa ora, crea affezione e attesa tra i follower, genera più interesse e maggiori interazioni.
Tagga gli utenti e usa gli hashtag giusti
Per aumentare le interazioni e la visibilità su un post può essere utile taggare gli utenti, senza esagerare poiché nessuno ama ricevere troppe notifiche. Anche gli hashtag vanno scelti e usati con moderazione. Le serie di 20 o 30 hashtag servono a poco, ne bastano una decina, massimo 15 #tag, ben selezionati: privilegia quelli legati alla tua attività e al tuo brand, quelli personalizzati piuttosto che quelli seguiti da milioni di follower.
Per avere buoni risultati sui social network occorre lavorare bene ogni giorno, avere una strategia chiara e un piano editoriale dei contenuti per dare le notizie giuste e la qualità adatta per il tuo pubblico. Per questo al fai da te è consigliabile la guida di un esperto che sappia dare risalto ai tuoi valori aziendali e alla tua storia, al fine di creare maggiore engagement su Facebook e Instagram e sugli altri social.
Indietro Tag: #